Ripeti con me : Ridere fa bene alla salute!
Hai mai sentito parlare dello yoga della risata? Sei curioso di scoprire di che tipo di yoga si tratta? Sai perché ridere fa così bene per il corpo e anche per la mente?
Allora in questo articolo troverai molte risposte alle tante domande che ti starai facendo.E’ arrivata l’ora di farlo. ?
Che cos’è lo yoga della risata?
E’ una vera e propria forma di yoga che si basa su un concetto molto semplice la risata autoindotta.
Tutti noi sappiamo che ridere fa bene alla salute, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo. Situazioni difficili, stress, impegni e troppo lavoro, purtroppo ci hanno portato a ridere sempre di meno, che non fa assolutamente bene per la salute.
Grazie allo yoga della risata si possono utilizzare delle tecniche per ridere spontaneamente e così si hanno innumerevoli benefici sia nel corpo e che nella mente.
Questo tipo di yoga si pratica in gruppo e inizialmente si usano delle tecniche per stimolare la risata autoindotta, ma nel giro di poco tempo, questo semplice e stupendo gesto, diventa incredibilmente contagioso e anche spontaneo.
Non ci credi?
Allora guarda questo video che mostra quanto ridere può essere veramente travolgente.
E’ stato girato sulla metropolitana di Berlino nell’ora di punta e tutti noi sappiamo l’atmosfera che si respira in metro quando si va o si torna dal lavoro, non delle migliori insomma.
Sono sicura che contagerà anche te! ?
Io non ho potuto fare a meno di ridere quando l’ho visto.
Questo è solo un esempio per farti capire il principio che c’è dietro allo yoga della risata, e da questo semplice gesto è nato un metodo ormai conosciutissimo in tutto il mondo.
Ora andiamo a vede da chi è stato inventato e come.
Madan Kataria e come è nato lo yoga della risata
Tutto ebbe inizio nel 1995 quando Madan Kataria, un medico indiano, iniziò ad approfondire perché la risata fa bene alla salute.
La domanda che continuamente era nella sua testa era la seguente: se ridere fa così bene, perché non ci sono tecniche o centri per far ridere le persone?
Proprio perché non c’era nulla decise di organizzare dei “gruppi della risata” dove il solo scopo era si divertirsi e ridere. Molta gente incominciò a partecipare a questi incontri divertententi dove si raccontavano barzellette, si vedevano film comici e si stava tutto il tempo a ridere.
Dopo un po’ di temp però, quando il materiale divertente finì, i gruppi andarono in crisi.
A questo punto Madan Kataria approfondì la questione ed arrivò a creare degli esercizi per autoindurre la risata nei partecipanti. Lui scoprì una cosa importantissima: il corpo umano non riesce a distinguere una risata spontanea da una autoindotta e, anche se questa è inizialmente volontaria, in breve tempo diventa del tutto naturale e spontanea.
Così creò un tipo di pratica che ebbe un successo enorme e sempre più “club della risata”, come li chiama il suo fondatore, cominciarono a nascere in tutto il mondo. Attualmente ci sono circa 6 mila club in tutto il mondo sparsi in più di 100 paesi
Il motivo principale per cui Madan Kataria chiamò questa tecnica “yoga della risata” è perché durante la pratica vengono usate degli esercizi molto simili al pranayama, l’antica scienza della respirazione. Queste tecniche hanno un effetto incredibile sul praticante e si usano da ormai migliaia di anni per migliorare sia il corpo che la mente stessa.
Madan Kataria ha creato anche un università, chiamata Laughter Yoga University dove è possibile imparare e acquisire certificazioni su come far ridere le persone.
La più conosciuta esponente italiani di questo metodo sono Lara Lucaccioni, che organizza corsi per diventare insegnanti in questo metodo.
I benefici dello yoga della risata
Tutti noi sappiamo da sempre che ridere fa benissimo alla salute e negli ultimi anni numerosissime ricerche lo hanno confermato. C’è addirittura un sito, American School of Laughter Yoga, dove sono elencate ben 350 scoperte scientifiche che dimostrano quanto ridere faccia bene.
I maggiori effetti benefici che si sperimentano con questo tipo di yoga sono:
- Riduce incredibilmente lo stress: questo effetto è dato dal fatto che quando ridere riduce il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, che si trova in circolo nell’organismo.
- Mette immediatamente di buon umore.
- Favorisce il buon funzionamento del cuore, regolarizzando la pressione.
- Aiuta chi soffre d’insonnia.
- Rinforza il sistema immunitario. Questo effetto è dato dal rilascio di encefaline.
- Migliora l’ossigenazione del sangue e del cervello in quanto è considerato un vero e proprio esercizio aerobico.
- Proprio per il motivo appena descritto regola anche la respirazione.
- Aiuta notevolmente a ridurre il dolore, infatti mentre si ride vengono rilassate endorfine che sono dei potenti antinfiammatori naturali.
- Aiuta notevolmente chi soffre di depressione.
- Fa scomparire la rabbia.
- Riduce ansie e paure.
- Aiuta a migliorare le relazioni sociali.
- Aumenta l’autostima.
Sono molti di più di quello che immaginavi, vero?
Secondo molti esperti però, per ottenere tutto questo bisogna ridere ogni giorno, non basta di farlo una volta ogni tanto. Quando invece si praticano le tecniche dello yoga della risata regolarmente la vita migliora in molti aspetti e questo è confermato anche dagli esperti di Unitedmind.
Conclusioni
Come avrai certamente capito leggendo questo articolo, lo yoga della risata è un metodo divertentissimo, ma allo stesso tempo anche molto benefico sia per il corpo che per la mente.
E’ un metodo stupendo che negli ultimi anni è diventato incredibilmente popolare in tutto il mondo e la sua crescita continua giorno dopo giorno.
Se non l’hai mai provato, puoi iscriverti al corso CERTIFICAZIONE LEADER YOGA DELLA RISATA al più presto perché sarai sicuramente stupito da questo tipo di pratica così originale.clicca qui
http://mihaeladanielaa.sg-host.com/lucaccioni-certificazione-leader-yoga-della-risata-2017/
Se vuoi contribuire anche te a diffondere questa pratica così benefica e divertente ti invito a condividere questo articolo sui social. Non solo mi darai una mano, ma per me è anche una piccola ricompensa per il lavoro fatto a scriverlo
Puoi seguirmi sulla pagina FB Daniela Ardelean . Puoi anche iscriverti alla mia newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *pagina BLOG*.
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022