Domani smetto di fumare, la settimana prossima mi metto a dieta, da lunedì inizio a studiare per l’esame..” quante volte abbiamo fatto a noi stessi queste promesse senza riuscire a mantenerle?

Nella psicologia viene chiamata“procrastinazione” l’abitudine di rimandare le cose da fare sempre in un altro momento.

Alcune persone hanno dei problemi di procrastinazione soltanto nei confronti di alcune attività: per esempio, possono essere delle persone efficienti e ben organizzate sul lavoro, ma essere pigre e inefficienti per quanto riguarda le pulizie di casa. Altre persone soffrono invece di procrastinazione nel senso più generalizzato del termine: la procrastinazione diventa uno stile di vita caratterizzato dall’ incapacità di rispettare impegni e scadenze.

Superare la procrastinazione: alcuni consigli pratici

Esercita la tua forza di volontà
La forza di volontà è come un muscolo: meno l’esercitiamo e più diventadebole. Ogni volta che rimandiamo un compito difficile o sgradevole, la nostra tendenza alla procrastinazione si rafforza.

E la prossima volta sarà più difficile vincere la pigrizia o l’ansia e affrontare le nostre responsabilità. Ma è vero anche il contrario: ogni volta che facciamo quello che dobbiamo fare, la nostra forza di volontà aumenta e con il tempo i nostri obblighi ci peseranno sempre meno.

Fissati degli obiettivi modesti
Se hai un serio problema di procrastinazione, non aspettarti di risolverlo da un giorno all’altro ma comincia con poco. Se per esempio, uno dei tuoi obiettivi è quello di migliorare la tua forma fisica ma detesti lo sport, puoi iniziare con 10 minuti di ciclette in casa. Con il tempo, quando questa sarà
diventata un abitudine, potrai aumentare gradualmente il tempo da dedicare gli esercizi.

Associa un compito noioso o sgradevole con qualcosa di piacevole. Per esempio, se sei pigro e non ami il movimento, ma adori la musica , fare attività fisica diventerà più gradevole con un sottofondo musicale.

Impara a premiarti
Se hai un problema di procrastinazione, devi imparare premiarti ogni volta che raggiungi un obiettivo, per quanto piccolo sia. Per esempio, se hai studiato per tre ore, è giunto il momento di fare una pausa, guardando il tuo telefilm preferito o facendo un attività che ti piace. Se sei
stato dal dentista, premiati, facendo shopping o un’altra cosa a te gradita.

Stabilisci una routine
E’ più facile prendere una buona abitudine, facendo sempre la stessa cosa allo stesso orario (per esempio rifare il letto dopo colazione).In alternativa , stabilisci dei giorni fissi per fare delle cose che
solitamente rimandi, per esempio, se il tuo problema riguarda i lavori domestici potresti organizzarti così:lunedì giorno di bucato, martedì si fa la spesa, mercoledì si stira e così via.

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.

Smettere di rimandare dipende da te e dai piccoli passi che puoi fare fin da oggi; infatti, come affermava Jim Rohn: “Uno dei modi per iniziare a rivoluzionare la tua vita è fare qualsiasi cosa compaia nella tua lista mentale dei ‘dovrei’”.

Inizia ora!

Daniela Ardelean
Latest posts by Daniela Ardelean (see all)