Resilienza è l’abilità di superare le avversità, di affrontare i fattori di rischio, di rialzarsi dopo una crisi, più forti e più ingegnosi di prima: è l’abilità di superare le ingiustizie della vita senza soccombere.
Nel campo della motivazione la resilienza rappresenta il contrario della fragilità, ovvero, la capacità di riuscire ad andare avanti senza arrendersi, nonostante le difficoltà, e anche se molto spesso lo dimentichiamo in noi esseri umani è la resilienza ad essere la norma, non la fragilità!
Come pensi saremo riusciti a sopravvivere a un’infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali nel corso della nostra storia??
La differenza nel’intensità delle motivazioni umane si misura proprio nel loro grado di resilienza ovvero, la forza con cui sanno abbattere difficoltà e ostacoli. In fondo, tutti abbiamo delle motivazioni, il problema sta nella capacità di farle durare nel tempo!
Ma cosa distingue una persona resiliente?
Ogni persona resiliente, che si rispetti, anche se non consapevolmente segue queste tre leggi fondamentali!
-
Controllo
“Chi non controlla la propria vita è come chi naviga su un vascello senza timone, è destinato a infrangersi in mille pezzi non appena incontrerà il primo scoglio.”
Gandhi
Ovvero riesce a dominare in qualche modo ciò che si fa o le decisioni che si prendono. Ha la convinzione di non essere in balia degli eventi ed ha la capacità di portare le situazioni a proprio vantaggio. La persona con questo tratto, inoltre, per riuscire a dominare le diverse situazioni della vita è pronta a modificare, anche radicalmente la propria strategia da adottare, per esempio, in alcuni casi intervenendo con grande tempestività, in altri casi indietreggiando, prendendo tempo o aspettando.
-
Impegno
“I lavori migliori vengono portati a termine non grazie alla forza ma all’impegno”
Samuel Johnson
La persona con questo tratto si dà da fare, è attiva, non è spaventata dalla fatica. Non abbandona facilmente il campo, è attenta e vigile, ma non ansiosa, valuta le difficoltà realisticamente. Perché ci sia impegno è necessario avere degli obiettivi, qualcosa da raggiungere, per cui lottare e in cui credere.
-
Sfide
“Non c’è nulla come una sfida che faccia uscire ciò che di meglio c’è in un uomo.”
Sean Connery
Questa legge si riferisce alla capacità di accettare i cambiamenti. La persona con questo tratto vede gli aspetti positivi delle trasformazioni e minimizza quelli negativi. Per lei il cambiamento viene vissuto più come incentivo a crescere che come difficoltà da evitare a tutti i costi, e le sfide vengono considerate stimolanti piuttosto che minacciose.
Non ti far “spezzare” dalle difficoltà, il trucco è essere aperti e flessibili!
in conclusione…
La resilienza è una caratteristica fondamentale per riuscire a raggiungere gli obbiettivi che ci poniamo nella vita, infatti non esiste un traguardo raggiungibile senza , senza incappare in qualche difficoltà. Se recentemente ti è capitato di aver fallito, di non essere riuscito a raggiungere un obbiettivo che ti eri preposto, prova a porti queste domande:
- La sfida che ho affrontato, la consideravo un problema, oppure le consideravo un’opportunità?
- Quando una situazione ha richiesto impegno, come ho reagito? Mi sono lasciato sopraffare oppure ho dato tutto me stesso?
- Quando mi sono trovato in difficoltà ho perso subito il controllo della situazione?
Se ti è capitato di avere avuto qualche esperienza dove ti è stata utile una buona dose di resilienza, condividila nei commenti, potresti essere di grande aiuto ad altri lettori che si trovano in difficoltà.
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022