Da Aprile a Settembre per noi è stagione di picnic: non sempre prendiamo l’auto per fare gite lontani da casa. Ci basta anche scendere in giardino per goderci il sole e divertirci con cose semplici, come attaccare figurine, piantare pomodori, cucinare al’aperto ,leggere un buon libro

Ma se sei in cerca di avventure, ti racconto tutte le migliori idee per organizzare un picnic strepitoso, dal luogo al’allestimento.

Picnic sul prato

 

Il più classico dei picnic è quello che si faceva da piccoli con le tovaglie stese sul prato: noi andavamo verso le colline con le macchine piene di angurie, vino, frittate e peperoni cotti al forno.

I miei genitori  sceglievano una piazzola verde lontana dalla strada e vicina a un torrente o un fiumiciattolo.
Con le pietre formavano un piccolo cerchio in cui mettere in fresco l’acqua, il vino e l’anguria, in modo che il fiume non li portasse via.
E poi si stava lì tutto il giorno.

In questi tipi di picnic per me vince lo stile rustico: tovaglie a quadri belle resistenti, poco sottili. Qualche cuscino per stare più comodi, dei cestini di vimini per portare cibo e acqua.
Lo ammetto: sono molto più comode le borse di plastica dei supermercati, quelle riutilizzabili, ma sono orribili e rovinano tutta l’atmosfera: non possiamo ritornare ai cestini in vimini almeno nei picnic?

Se ci sono persone che non gradiscono sedersi in terra, o magari hanno qualche impedimento fisico nel farlo, possiamo scegliere di fare un picnic in una delle tante zone attrezzate , dove ci sono già tavoli e panche di legno a disposizione. Altrimenti possiamo fare come si faceva una volta: carichiamo in macchina anche due cavalletti, una plancia di legno, qualche sedia pieghevole.
Complicato, ma fattibile se siamo una bella compagnia di amici in cui ognuno può riempire un po’ la sua auto per trasportare le cose di tutti.

Non possono mancare: un pallone leggero, le carte, magari anche la chitarra. E ovviamente due sacchi dell’immondizia per lasciare tutto pulito!

Picnic in giardino

Una versione più semplice del classico picnic è quella di organizzare tutto in giardino, se ne hai la possibilità.

 La fortuna di avere sul retro della casa un giardino a prato basso con un bel gazebo fisso,per me è diventato il mio
 rifugio, la nostra scuola quando mia figlia fa i compiti , il nostro ristorante, il nostro orto da Aprile a Settembre. L’anno scorso abbiamo sfruttato ogni occasione possibile e immaginabile per stare al’aperto dalla mattina alla sera: abbiamo attaccato figurine, fatto i compiti delle vacanze, preparato brunch e aperitivi, cenato fuori fino a tarda sera…

Io mi organizzo così: ho tre borse del supermercato (sì, in questa occasione la poesia scende e la praticità sale) che utilizzo per tre momenti diversi, e che rifornisco all’occasione:

  1. tutto il set per mangiare all’aperto, quindi una tovaglia, tovaglioli di carta, porta bicchieri, eventuali piatti usa e getta oppure piatti di plastica rigida lavabili in lavastoviglie, contenitori ermetici e un paio di insalatiere, un tagliere, un coltello, sacchi dell’immondizia, citronella e anti zanzare;
  2. la borsa con il pranzo, quindi le portate e i piatti cucinati per quel giorno, o da cucinare all’aperto, per esempio insalate, paste fredde, focacce da condire, frutta fresca da lavare e tagliare.

Per me non esiste riposo  migliore.

Ricette perfette per organizzare un picnic

Dunque veniamo alle ricette! Queste sono le ricette che preferisco in assoluto cucinare quando si organizza un picnic in famiglia o tra amici, e che non deludono mai.

Anche se sono fermamente convinta che un bel piatto di cotolette impanate e una frittata non debbano MAI mancare in un picnic, cerco però di preparare sempre qualche piatto speciale, originale, creativo (e pur sempre facile e veloce) per far felici i miei ospiti.Possiamo proporre le bruschette al pomodoro, che sono un classico di ogni picnic: pane tostato in precedenza, olio buono, sale, pomodorini: le nostre nonne strofinavano il pomodoro sul pane, lasciando solo il succo. 

L’alternativa chic alla bruschetta al pomodoro è la schiacciata: prepariamo una base di focaccia in  casa  e stendiamola molto sottilmente. Spennelliamola bene con acqua, olio e sale fine e cospargiamola di pomodorini: per fare in modo che i pomodorini siano ben cotti tagliamoli a fettine e non solo a metà. Aggiungiamo sale, olio, origano fresco e inforniamo a 200 gradi per 10-15minuti circa.

Per rendere la focaccia ancora più golosa, possiamo aggiungere una crema di porri alla base, sotto i pomodorini: puliamo i porri, tagliamoli a rondelle e facciamoli cuocere con olio e acqua per almeno mezzora, in modo che siano cremosi e ben digeribili. Saliamoli e stendiamoli sulla focaccia, prima di aggiungere i pomodori e l’origano.

Un’altra versione di focacia che io amo moltissimo è con pomodorini a pezzetti e zucchine a fettine sottili: dopo aver spennellato bene la focaccia con acqua, sale e olio, aggiungiamo poca mozzarella tritata per pizza. Poi aggiungiamo le zucchine tagliate a fette sottilissime con la mandolina, per lungo. Infine i pomodorini, sale, olio, origano.

Un’altra versione sono le  torte salate che  sono perfette per ogni picnic o pranzo in giardino. Sono ottime fredde o a temperatura ambienta e non ci fanno sporcare. 

Scegliamo la base con cura:

  • pasta brisee se l’impasto è morbido, per esempio per quiche morbide e cremose come crema di porri e gorgonzola, uova formaggio e pancetta; cipolle e panna, ricotta e spinaci;
  • pasta sfoglia se l’impasto è solido, per esempio prosciutto e fontina, verdure grigliate e caciocavallo, mozzarella e pomodori, salsiccia e zucchine;
  • pasta per focaccia se c’è una farcitura abbondante, come ad esempio la torta pasqualina, che contiene spinaci o carciofi, prosciutto cotto, uova sode, panna.
  • Ditemi quello che volete, ma secondo me la pizza sta bene con tutto: rossa, bianca, fatta come una focaccia, sottile come una schiacciata, alta come in panetteria.La adoro anche nei picnic:
    • la classica pizza rossa solo con pomodoro, olio, sale e origano – senza mozzarella;
    • la classica focaccia bianca con sale grosso, olio e rosmarino;
    • e anche la pizza con le verdure.
  • Una  altra  bella idea sono  polpette. Polpette di carne, come le preferite, aromatizzate con menta fresca o basilico fresco e servite con una maionese leggera o della salsa allo yogurt.
  • E come dicevo, le cotolette impanate: per me devono obbligatoriamente esserci al picnic. Puoi scegliere di manzo o di pollo, e vanno impanate con uovo e pangrattato e salate solo alla fine.
  •                                                      
  • Il segreto perché vengano perfette è quello di batterle con il batticarne e farle diventare molto sottili. In questo modo in frittura cuociono uniformemente.E poi stanno meglio dentro al panino, con maionese a volontà e una fetta di lattuga!
  • Come dolce io mi attengo sempre a una crostata o una torta alla frutta, anche perché per me è obbligatorio portare frutta fresca: fragole, melone, anguria, ananas. Già tagliati e già puliti, solo da mangiare. Sono perfetti con il caldo, golosi, e si mangiano volentieri anche a merenda.
  •                                                   
    Eviterei invece il cioccolato e ovviamente la panna e le creme, perché con il caldo, e senza refrigerazione, andrebbero sicuramente a male
  • Non è meravigliosamente semplice poter stare al’aperto tutto il giorno senza bisogno di spendere soldi in viaggi?Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla pagina FB Daniela Ardelean . Puoi anche iscriverti alla mia newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *pagina BLOG*.

 

 

 

Daniela Ardelean
Latest posts by Daniela Ardelean (see all)