Quando penso alla gestione del denaro, non so te, ma io mi sono trovata spesso impreparata. Far lavorare il proprio denaro per sé è una responsabilità che tutti dovrebbero prendersi, esattamente come si prende la responsabilità delle proprie scelte. Facile a dirsi… ma come fare nella pratica? A scuola nessuno ce lo insegna e spesso ci troviamo confusi a seguire l’esempio di genitori, amici o persone di fiducia.
Sinceramente…
…conosci qualcuno che non vuole vivere una vita di autentica realizzazione ?
Io sinceramente, no.
Libro consigliato
In questo articolo voglio raccontarti una breve storia dal mio passato…!! Arrivata nel 2001 in Italia,ho dovuto fare i “conti ” con la vita sopratutto con la gestione del denaro .Non è semplice risparmiare quando lo stipendio è poco, ma le difficoltà incontrate mi hanno portata a prendere alcune abitudini per risparmiare bene, in modo da arrivare alla fine del mese. Quando guardo alle sfide passate non provo altro che GRATITUDINE. Quelle sfide, sono state le mie più grandi maestre. E con lo stesso atteggiamento sono pronta ad accogliere quelle che arriveranno
Consigli per risparmiare e arrivare alla fine del mese
- Fai attenzione anche alle piccole spese: per qualche tempo riduci il caffè preso al bar, i gratta e vinci, la merenda presa al bar del parco, il regalino ai bambini non programmato.
- Impara ad autoprodurre: le materia prime costano molto meno dei prodotti confezionati pronti. Impara a fare il pane in casa, che è semplice ed economico, ma anche torte che sostituiscono le merendine e biscotti per la colazione, oppure la pizza per il sabato sera.
- Usa prodotti naturali alternativi per le pulizie, come aceto e bicarbonato.
- Tieni il frigo abbastanza vuoto: spesso buttiamo i cibi perché compriamo troppo. Compra molto nei mercati o nei discount, ma compra solo il necessario. Così eviterai gli sprechi e mangerai sempre prodotti freschi e di stagione.
- Impara ad apprezzare i legumi: i legumi sono fonti di proteine buonissime e sane, che puoi cucinare al posto della carne, che spesso è molto costosa. Puoi cucinarli al naturale, ma anche con couscous, pasta, minestre e zuppe, crocchette, polpette, hamburger…
- In inverno, tieni una temperatura in casa di massimo 20-21 gradi: se indossi un maglione starai benissimo, e risparmierai molto sulla bolletta del riscaldamento. In caso di condominio con riscaldamento centralizzato, fai mettere le valvole termostatiche, per pagare solo ciò che effettivamente consumi.
- Spegni le luci: spegni sempre le luci, gli interruttori e gli elettrodomestici che rimangono in stand by. In questo modo a fine anno puoi risparmiare anche cento euro sulla bolletta!
- Fai la tinta in casa: nei supermercati esistono le tinte per capelli fai da te, economiche, adatte anche alla ricrescita. Organizza un pomeriggio con le amiche per farvi belle
- Dilaziona le bollette: le bollette più care possono essere rateizzate in momenti di difficoltà.
- Fai la marmellata: la frutta vecchia o la frutta che viene svenduta il sabato sera nei negozi di verdura può essere comprata in quantità e utilizzata per preparare marmellate che si conservano anche un anno.
- Usa elettrodomestici di classe A: quando devi sostituire gli elettrodomestici, scegli le classi energetiche più efficienti, perché così risparmi sulle bollette.
- Bicarbonato: usalo per sbiancare i vestiti macchiati mettendolo insieme al detersivo in lavatrice.
- Schiscetta: prepara il pranzo per l’ufficio portando qualcosa da casa, per non sprecare soldi al bar.
- Risparmia acqua: chiudi sempre bene i rubinetti dopo l’utilizzo.
- Usa lampadine a risparmio energetico: risparmierai molto sulla bolletta della luce.
- Usa il frangi flusso nei rubinetti: risparmierai molto sulla bolletta dell’acqua.
- Frequenta le biblioteche: puoi leggere gratis tutti i libri che vuoi.
- Usa bene il frigorifero: non inserire alimenti caldi, pulisci o cambia le guarnizioni, imposta la giusta temperatura e tienilo sempre pulito e poco pieno.
- Usa le basse temperature: sia la lavatrice che la lavastoviglie funzionano bene, e lavano bene, anche con basse temperature, a 30-40 gradi massimo.
- Sistema gli infissi: per risparmiare su riscaldamento e condizionamento, sistema gli infissi in modo che si chiudano bene e isolino bene la stanza.
- Divertiti in casa: invece di uscire per andare a mangiare fuori, organizza cene in casa con gli amici, in cui ognuno porta una portata.
- Compra sfuso: legumi, pasta, riso e persino i detersivi, costano molto meno se comprati sfusi, riciclando i contenitori.
- Approfitta dei saldi: per comprare i vestiti per la famiglia, approfitta dei saldi, soprattutto online, e iscriviti alle newsletter.
- Leggi i volantini: conserva i volantini dei supermercati per fare la spesa settimanale con le offerte più convenienti.
- Fai l’abbonamento al cinema: se ami il cinema, l’abbonamento annuale può quasi dimezzare il costo dei biglietti.
- Visitate i musei gratuiti: in alcuni giorni dell’anno i musei sono gratis.
- Compra locale, non bio: evita di pagare di più per alimenti biologici quando puoi comprare prodotti locali dai contadini a metà prezzo.
- Leggi i giornali online: non comprare le riviste e i giornali, ma leggili online.
- Usa Skype: per fare telefonate usa skype gratuitamente chiamando altri contatti skype.
- Compra la sera: nei supermercati o nei negozi, la sera spesso i cibi sono in sconto, soprattutto se prossimi alla scadenza.
- Niente palestra: per tenersi in forma c’è il running, la camminata veloce o la bici.
- Regali auto prodotti: per Natale e ricorrenze facciamo conserve di verdure e marmellate o regali auto prodotti.
- Orto sul balcone: sul balcone possiamo coltivare insalata, pomodori ed erbe aromatiche.
- Pulisci le scale: invece di spendere i soldi condominiali per la pulizia scale, dividi il compito con gli altri inquilini oppure offriti di pulirle per tutti riducendo le tue spese di condominio.
- Segna tutte le spese: in un quaderno segna tutte le spese, anche pochi centesimi, per capire dove finiscono i tuoi soldi.
- Usa bene l’aspirapolvere: per consumare meno, pulisci il sacchetto prima dell’uso e sgombera bene le superfici da pulire, sollevando le sedie e i tappeti.
- Termosifoni: non coprirli con tende o mobili, per evitare che consumino troppo riscaldamento
- Sgrassa le pentole con l’acqua calda di cottura della pasta o delle patate, che ricche di amido tolgono le incrostazioni e fanno risparmiare acqua nel lavaggio a mano.
- Congela: cucina porzioni abbondanti e congelale per i momenti in cui non hai tempo di cucinare, così non dovrai ricorrere al cibo da asporto.
- Paga le multe: se paghi subito le multe, hai uno sconto anche del 40%
Non pre-occuparti dei risultati, ogni centesimo risparmiato e ben gestito ti aiuterà a essere più sereno nel fare le tue scelte.
E tu che rapporto hai con i denaro? Sai già gestirlo al meglio? Quali sono i tuoi segreti?
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sulla pagina FB Daniela Ardelean . Puoi anche iscriverti alla mia newsletter. Puoi leggere altri miei articoli cliccando su *pagina BLOG*
Libro consigliato
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022