•  T. Harv Eker è uno scrittore e imprenditore di successo divenuto milionario grazie ad una serie di strategie studiate e modellate dagli uomini più ricchi del mondo. Se avrai occasione di leggere qualche suo articolo o pubblicazione (famosissimo il libro “I segreti della mente milionaria”), ti accorgerai di quanto la mente sia come sempre l’elemento cardine per qualsiasi genere di obiettivo e fortuna.

    .  La ricchezza finanziaria si raggiunge prima di tutto attraverso una mentalità di abbondanza e prosperità. In altri termini, smetti di lamentarti e di considerare che hai troppe spese…pochi soldi…nessuna fortuna, etc.Che tu abbia nel cassetto 10, 100, 10.000 € poco importa; a fare la differenza non saranno le tue risorse economiche quanto le abitudini mentali applicate in fatto di denaro.  Se desideri migliorare il tuo portafoglio, è ovvio che ciò di cui disponi attualmente non sia sufficiente e gratificante per te. A nulla vale biasimarti. Piuttosto, guarda avanti e concentrati su attività realmente di valore sul piano della ricchezza e prosperità.  Questo post non ha assolutamente la pretesa di farvi diventare milionari: mi sembra però interessante la tecnica dei 6 barattoli, di cui riporto di seguito il principio.Più nel concreto, ecco cosa puoi iniziare a fare. Procurati 6 barattoli, e applica quello che T.H. Eker definisce il metodo dei barattoli.

    Si inizia col suddividere le entrate mensili nette in 6 diversi barattoli (o contenitori, o conti), con questa modalità:

     

    1.  NECESSITA’ (55%): in questo conto andremo a depositare il 55% delle nostre entrate mensili, e da lì attingeremo ogni qualvolta avremo bisogno di denaro per le nostre quotidiane necessità, come fare la spesa,affitto, benzina, pagare bollette, l’abbonamento del treno…

    2. Conto risparmio per SPESE A LUNGO TERMINE (10%): in questo barattolo si depositano i soldi che verranno utilizzati per gli acquisti o gli impieghi straordinari: la riparazione dell’automobile, l’acquisto della nuova lavatrice, il dentista, le tasse universitarie dei figli…

    3.  FORMAZIONE (10%): Questo barattolo è molto importante. Non c’è libertà (neanche finanziaria) senza istruzione e senza crescita personale. Formarsi, anche solo leggendo dei libri, viaggiando, oppure seguendo dei veri e propri corsi di formazione, laddove non solo si viene a contatto con le conoscenze e le esperienze, ma si incontrano individui che hanno utilizzato determinate tecniche per lungo tempo, partecipa al nostro “crescere”. A conti fatti: i beni materiali vanno e vengono, quello che resta è ciò che sei.

    4. LIBERTA’ FINANZIARIA (10%): detto anche “La gallina dalle uova d’oro”.

    Questo capitale non si spende.

    Il 10% dei tuoi profitti va Reinvestito (titoli di borsa, obbligazioni, e qualsiasi altra cosa sia fonte di un reddito passivo).

    5.  GIOCO / SVAGO (10%): Mettere da parte (risparmiare) dei soldi per destinarli agli investimenti e alla creazione di reddito passivo non deve farci dimenticare che per mantenere l’equilibrio nella nostra vita è necessario anche il divertimento. Se si appaga solo la nostra parte razionale, quella infantile ne soffrirà e prima o poi metterà in atto un sabotaggio ai nostri progetti di libertà finanziaria.
    Ed ecco lo scopo del barattolo del Gioco. Ogni mese, il 10% delle nostre entrate deve essere speso senza remore, per fare tutte quelle cose che non faremmo in virtù del nostro progetto di risparmio pro-libertà finanziaria. Qualche esempio? Eccolo: acquistare una bottiglia di vino pregiato, andare nel ristorante più costoso, una giornata in un centro benessere per fare un pieno di coccole fra massaggi e trattamenti di bellezza…

    6.  GENEROSITA’ (5%): Dare prima di ricevere è il concetto base dei maggiori formatori mondiali di Intelligenza Finanziaria, in primis Robert Kiyosaki che rinforza il concetto affermando più do e più ricevo. Winston Churchill l’ha detto in un altro modo: Sopravviviamo con quello che abbiamo, ma viviamo con quello che diamo.

    Prima di lasciarvi alla pratica, gli ultimi accorgimenti utili.
    Anzitutto, ricordate bene di inserire anche poco ma, TUTTI I GIORNI, qualcosa nel vostro futuro finanziario. E’ per la vostra serenità interiore: sapere di stare lavorando per garantirsi un futuro migliore, pacifica l’animo.
    Per chi avesse entrate limitate, è possibile utilizzare il barattolo della GENEROSITA’ per le proprie necessità (che aumenteranno quindi dal 55% al 60%), a patto che si spenda del tempo per azioni di generosità sociale al servizio degli altri.

    Qualora tu abbia qualche dubbio, sappi che Michelle Burr (una partecipante ai corsi di Haker) ha applicato questa strategia all’unico dollaro che possedeva (suddiviso quindi in centesimi, penny, nichelini, etc.) ed ora è una donna molto più che milionaria (multimilionaria per la precisione). ? Vale la pena iniziare subito, non credi anche tu?

    BUONA VITA !!!

Daniela Ardelean
Latest posts by Daniela Ardelean (see all)