Ricorda sempre che quando si ha fiducia di poter fare una certa cosa, si acquisterà sicuramente la capacità di farla, anche se, all’inizio, magari non si è in grado. Nulla si ottiene senza sacrificio e senza coraggio. Se si fa una cosa apertamente, si può anche soffrire di più, ma alla fine l’azione sarà più efficace. Chi ha ragione ed è capace di soffrire alla fine vince.” Gandhi
Molti penseranno che le parole di Gandhi siano troppo idealistiche e invece ci sbagliamo. Certo, non è sempre facile fare quello che si ama davvero. Il lavoro, gli obblighi familiari e, a volte, persino il peso della routine bloccano i nostri desideri più profondi. Ma il più delle volte, siamo noi stessi a ostacolare la nostra crescita personale; per pigrizia, per paura del fallimento o di uscire dalla nostra zona di confort.
Quante volte abbiamo sentito l’espressione “Quando nasciamo nessuno ci fornisce un libretto di istruzioni su come vivere” . Secondo me il libretto delle istruzioni non ci è stato dato, semplicemente perché è nostro il compito di scriverlo con la nostra esperienza. Siamo noi gli artisti della nostra vita!
Una delle nostre più grandi responsabilità è scoprire ciò che amiamo davvero fare, e una volta trovato, avere il coraggio di farne il nostro lavoro in modo da metterlo al servizio degli altri, solo in questo modo oltre a essere persone felici potremo considerarci davvero persone utili al mondo.
Chi dice che è troppo tardi per fare quello che amiamo?
È probabile che qualche volta abbiamo pensato di voler fare un cambio nella vostra vita e che qualcuno, a noi vicino, dica quel “ormai sei troppo grande per questo”
Dobbiamo ricordare che l’unica persona in diritto di decidere cosa fare e cosa non fare nella vita siamo noi stessi. Possiamo ascoltare le parole degli altri con pazienza e rispetto, ma la decisione è nostra .
La miglior età è quella che ho adesso
Non pensiamoci due volte. Non esiste un’età migliore o un’età in cui si perde il diritto di iniziare cose nuove. Non è mai tardi per quello che ci rende felici, e questo dobbiamo sempre tenerlo presente. Il peggior torto che possiamo farci è raggiungere l’anzianità essendo coscienti che la nostra vita è stata una “vita non vissuta”.
Dicono che ogni fase della vita abbia le sue caratteristiche e le sue esperienze da vivere, da scoprire. Non c’è dubbio al riguardo, ma per quanta esperienza accumuliamo, non dobbiamo smettere di “riempire ancora di più lo zaino”. Sono necessarie sempre più saggezza, più esperienza e maggior sicurezza per continuare a vivere, per fare quello che amiamo.
Quelli che ci dicono “ormai è tardi”
A volte quando ci riproponiamo di fare quello che amiamo davvero o che abbiamo sempre sognato, ci scontriamo contro diversi muri sociali. I muri sociali non sono altro che pregiudizi, pensieri limitanti ed ancore alla crescita personale altrui.
“Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun’altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore. E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario. “ Steve Jobs
Dovremmo considerare che chi ci ostacola nella realizzazione di quello che desideriamo fare, possono essere persone che temono di perderci, temono che si rompa questo vincolo che abbiamo con loro perché usciamo dalla loro comfort zone.
Fare quello che si ama non sempre implica cambiamenti estremi
Di fatto, la maggior parte delle volte sono le azioni quotidiane a donarci felicità. Quelli che ci dicono che ormai è tardi, attaccano la nostra autostima. Ci fanno credere che il nostro treno è già passato e che la vita, per noi, si riduce a sognare quello che sarebbe potuto avvenire, ma che non è mai avvenuto. Non permettiamolo.
Fare quello che si ama senza ferire altre persone
La soluzione è davvero semplice: possiamo fare quello che desideriamo, sempre che le nostre azioni non feriscano le persone che amiamo. Cosa vuol dire questo? Dobbiamo pensare che a volte piccole azioni possono avere conseguenze indesiderate. Non si tratta, per esempio, di voler fare il giro del mondo spendendo tutti i risparmi della famiglia né trascurare i nostri figli. Tutto ha un suo equilibrio.
Fare quello che si ama in libertà e pienezza, ma facendo del bene agli altri: la cosa migliore che si possa fare. Pensate, ad esempio, alle persone che, alla fine, tornano all’università per ottenere quella formazione che avevano sempre sognato.
Questo ci arricchisce dentro, ci fa sentire orgogliosi. Chi si sente bene con se stesso può rendere più felici gli altri. Fare quello che si ama non dovrebbe essere complicato e nessuno dovrebbe innalzare muri, nemmeno tu; lo credi o no, chi più ostacola la nostra crescita personale siamo noi stessi.
Questi sono i modi in cui lo facciamo:
- Attraverso atteggiamenti limitanti, pensando che ormai siamo troppo grandi per certe cose.
- Avere paura del fallimento, di sbagliarci.
- Temere quello che gli altri possano dire di noi quando facciamo quello che desideriamo in un certo momento.
- Pensare che non ci riusciremo, che non siamo fatti per certe cose…
- Scopri anche il bello di essere capaci dopo i 50 anni
Dobbiamo essere coraggiosi e ricordare sempre che non è mai troppo tardi per essere felici. Non è mai troppo tardi per amare ancora, per fare un viaggio o per acquisire nuove competenze. Fino a quando il nostro entusiasmo sarà forte, saremo accompagnati da salute ed ottimismo, niente e nessuno potrà limitarci.
Spero aver scosso un pochino il tuo lato propositivo; ti lascio augurarti un grosso in bocca a lupo per i tuoi progetti e dedicandoti questo bellissimo aforisma di Henry D. Thoreau ” C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera”
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua crescita personale , puoi seguirmi sulla mia pagina di facebook “Daniela Ardelean“, aggiungermi su Facebook
Vuoi commentare e condividere con noi le tue esperienze? Scrivimi in privato daniela@mihaeladanielaa.sg-host.com
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022