Uno studio dell’università di Baltimora conferma quanto intuito dal medico clown Patch Adams.
Ridere fa buon sangue, dice un vecchio proverbio. Ridere fa bene al cuore, conferma un’originale ricerca scientifica appena presentata a Orlando, in Florida, all’American College of Cardiology, l’appuntamento più importante dell’anno per i cardiologi di tutto il mondo. La risata è un vero e proprio farmaco, ci suggeriscono i ricercatori, con tanto di indicazioni. Dosaggio: una somministrazione di quindici minuti al giorno. Effetti: miglioramento della circolazione del sangue e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Controindicazioni: nessuna. Una medicina che va bene per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne. La terapia del sorriso non è una novità: tutti ormai conoscono la storia di Patch Adams, il medico americano con il naso da clown che prima ha intuito, poi trasformato in cura il potere benefico della risata.
I benefici della risata. Ridere fa bene al cuore, allo spirito, stimola la fantasia…Ecco tutti i benefici fisici e psicologici della risata.
“Ridere fa bene” è una frase che abbiamo sempre sentito. Ma quali sono realmente i benefici della risata? Che impatto ha la risata sul nostro corpo? E sulla mente? Scopriamolo in questo articolo!
“Ci vogliono settantadue muscoli per fare il broncio ma solo dodici per sorridere. Provaci per una volta”.
(Mordecai Richler)
Ridere: la chimica che fa bene alla salute
Nel momento in cui ridiamo avviene una reazione chimica nel cervello. Questi infatti innesca un rilascio di endorfine. Le endorfine hanno sull’organismo umano un effetto molto simile a quello della morfina o di altre sostanze oppiacee. Il termine endorfine non è dato a caso. Quando gli scienziati le scoprirono infatti s’ipotizzò che il cervello fosse in grado di sintetizzare “morfine endogene”, da qui la parola endorfine.
I benefici della risata: l’allenamento del cuore
All’European Sosciaty of Cardiology è stato appurato che ridere di gusto fa bene alle arterie e al cuore. Secondo quanto dichiarato dal Professor Fabio Magrini (medico in medicina cardiovascolare) effettuare studi sugli effetti delle emozioni per la salute non è un cosa molto semplice. Verificare l’effetto sull’organismo di situazioni gradevoli (o poco gradevoli) significa monitorare diversi parametri, alquanto invasivi per l’individuo. Proprio per questo risulta alquanto complicato, e dunque non molto diffuso, effettuare studi del genere sugli esseri umani. Dai dati delle ricerche è stato confermato che, durante i momenti di forte ilarità, accompagnati da grasse risate, le arterie registrano una dilatazione del 50%.
Il sistema cardiovascolare insomma si trova in una situazione di vasodilatazione, una sorta di vero e proprio allenamento per il cuore!
Ridere: un gesto di liberazione contro i pensieri negativi
Secondo Sigmund Freud il senso dell’humour aiuta l’uomo a liberarsi dei pensieri negativi, di ciò che ci turba o che in qualche modo tendiamo a reprimere.
I benefici della risata nella psiche
Il benessere fisico e psicologico sono strettamente legati l’uno all’altro. Ridere oltre a far bene all’organismo fa bene alla nostra mente. Perché? Perché aiuta a superare la depressione. Ridere, anche di se stessi, riduce lo stress quotidiano, migliora la percezione che ognuno ha di se stesso, fa superare paura e sofferenza grazie all’effetto benefico delle endorfine rilasciate nel cervello.
Il riso ha effetti positivi anche sulla creatività, stimolando l’immaginazione e il senso di positività. Pensateci bene, le persone ironiche e auto ironiche sono quelle vivono in maniera più serena!
Circondati di persone che ti fanno ridere, starai meglio
La risata è contagiosa. Le persone che sanno godersi la vita, aprendosi in grandiose risate, quasi sempre si circondano di persone altrettanto divertenti e soprattutto capaci di divertirsi! Difficilmente si ride in solitudine. Chi ama ridere generalmente ama farlo in compagnia, il riso coinvolge tutti, è uno degli elementi che indica una certa sintonia in un rapporto.
Gli individui in grado di apprezzare i benefici di una grassa risata sono quasi sempre coloro che vivono meglio, che apprezzano la vita in tutte le sue sfumature, nel bene e nel male!
Una buona ricetta pratica per uno stile di vita salutare, suggeriscono i ricercatori, dovrebbe prevedere trenta minuti di attività fisica tre volte alla settimana e un quarto d’ora di risate al giorno. «E’ dimostrato che un’attività fisica regolare come il salire e scendere tre o quattro piani di scale al giorno – conclude Calcullo – riduce l’incidenza di malattie cardiovascolari del 10-15 per cento. Basterebbe, dunque, rinunciare all’ascensore per rischiare meno l’infarto».
Se questo articolo “i benefici della risata” ti è piaciuto e ti piacerebbe partecipare al Corso Leader di Yoga della Risata con Lara Lucaccioni, Ambasciatrice della Risata. Se anche tu vuoi fare il pieno di Energia Positiva, dai un’occhiata qui –>>
http://mihaeladanielaa.sg-host.com/lucaccioni-certificazione-leader-yoga-della-risata-2017/
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022