Desiderare il cambiamento, sentire intimamente la necessità di progredire nella propria vita personale e professionale non rende automatica l’individuazione della direzione corretta da seguire. Spesso ci si pone domande in maniera scorretta o non se ne pongono abbastanza e il risultato è la stasi, il blocco. Restando nel pantano per giorni, settimane, mesi, a volte anni.
Ma come fare a capire quale sia l’obbiettivo giusto per sé capace di far emergere a pieno le proprie potenzialità?
Abbiamo chiesto un parere a Debora Conti , coach e trainer di programmazione neuro linguistica (PNL), esperta di Yale Parenting Center del Professor Kazdin e Positive Discipline di Jane Nelsen, autrice di best seller, protagonista insieme ad altri 14 professionisti dell’evento di formazione ‘CREA LA VITA CHE VUOI’ che si terrà il 2 e 3 Dicembre sul Lago di Garda.
Debora Conti si occupa da oltre 10 anni di programmazione neurolinguistica per riuscire a trasformare la quotidianità attraverso strumenti linguistici replicabili e applicabili. Semplificando e rendendo strategici meccanismi complessi.
Ha suggerito 5 passi per affrontare una scelta e decidere di agire.
1.Prendersi del tempo.
La regola è non lanciarsi a capofitto senza sapere in quale direzione si vuole procedere. Darsi una scadenza per prendere una decisione professionale o di vita, proporzionalmente alla dimensione della scelta , come cambiare casa, lavoro, città, stile di vita.
2. Attesa attiva.
Essere ricettivo, predisporsi in osservazione attiva con i sensi aperti aiuterà a valutare le possibilità che si verificano e quelle che si potrebbero verificare. Analizzando come ci si sente nell’affrontare le diverse situazioni per comprendere quali siano quelle più giuste per sé.
3. Porsi domande utili per stimolare l’immaginazione. A partire dalle situazioni piccole.
Stai valutando l’idea di cambiare lavoro? Inizia con il domandarti: cosa succederebbe se cambiassi l’arredamento del mio ufficio? Oppure, cosa succederebbe se cambiassi ufficio? Sarebbe una scelta che mi farebbe guadagnare del tempo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste ipotesi?
Immaginare un cambiamento in piccolo, ad esempio eventuali trasformazioni dell’arredamento di un ufficio, consente di valutare tante ipotesi, di immaginare opzioni, soluzioni, per valutarne la reale efficacia. Immaginando e pianificando (segmentando) dettagliatamente per fasi ci si prepara mentalmente all’idea di una trasformazione, avvicinandola passo dopo passo.
4. Porsi domande sul piano emotivo
Il cambiamento immaginato come mi farà sentire? Sarò a mio agio nel contesto immaginato?
5.Partire dalla consapevolezza.
La consapevolezza è il punto di partenza in una fase evolutiva. È necessario essere consapevoli di cosa si è raggiunto per orientarsi verso il futuro, scoprendo cosa si vuole davvero.
La consapevolezza consentirà di mantenere e incentivare l’attenzione verso ogni progressione, verso un miglioramento graduale e positivo. Guiderà il processo di crescita con ricettività e osservazione.
La strada della trasformazione è lunga, prevede studio costante, passione, determinazione, creatività e tanta pazienza. In ogni ambito professionale e personale.
Durante l’appuntamento del 2 e 3 Dicembre a Peschiera del Garda, l’esperta Debora Conti si concentrerà sul tema: “Come diventare professionista-coach dei tuoi clienti: strumenti di coaching pratici per conquistare i clienti tra qualità, onestà e servizio perfetto”.
Parlerà dell’importanza del linguaggio con i clienti, delle giuste domande da porre e come strutturarle. Approfondirà come parafrasare in modo utile le frasi dei clienti se si individuano convinzioni o percorsi mentali “limitanti”, ovvero tutto quello che fa un professionista quando si veste da coach.
Perché Debora Conti ha scelto di prendere parte all’evento Crea la Vita Che Vuoi ?
” Il 2 e 3 dicembre in primis si potrà scoprire un luogo magico. Peschiera del Garda è una location affascinante che andrà a valorizzare un meeting di grande impatto, ideato e realizzato con passione e coraggio da Daniela Ardelean e dal suo team. Ascoltare 14 trainer di successo sarà un’esperienza di confronto e di crescita non solo per i corsisti ma anche per noi relatori. Inoltre ritengo sia fondamentale divulgare l’idea che ogni professionista, dal medico all’insegnante, dal venditore al cassiere, debba educare i propri clienti, essere ‘coach’ de i propri clienti, perché questo tipo di tecniche possono rivelarsi strategiche per sviluppare le proprie competenze e implementare il proprio business.” (Debora Conti)
Un saluto ed un invito da parte di DEBORA CONTI
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022