Su Amazon da qualche settimana, Codice Montemagno è uno dei libri più venduti per questo primissimo scorcio del nuovo anno, o comunque uno dei più attesi per coloro che hanno voglia di “intraprendere”, come scopriremo più avanti in questo articolo. L’autore, chiaramente, è Marco “Monty” Montemagno, imprenditore italiano, laureato in giurisprudenza salvo poi mandare tutto per aria per buttarsi “nel meraviglioso mondo di internet”, come da lui stesso definito. Dopo aver lavorato per Sky Tg 24 (conduttore di Reporter Diffuso/IoReporter) e aver cofondato Blogosfere (acquistata poi dal Sole24Ore), ha messo radici a Brighton ed ha fondato SuperSummit (primo network di eventi online “live” gratuiti). Ad oggi è una delle persone più influenti nel mondo digital, non a caso premio OMI Award come Online Marketing Influencer per il 2016. In molti gli hanno attribuito l’etichetta di “motivatore“, cosa che Montemagno non ama contestando, anzi, quella che definisce, appunto, “l’industria del motivatore”.
Codice Montemagno
Il libro, come avverte lo stesso Monty nell’Introduzione, “non contiene ricette magiche per avere successo in rete e non è neppure un libro di “crescita personale”. Questo libro, invece, è una raccolta dei più interessanti concetti contenuti nei suoi video e nei suoi workshop destinati ad aiutare chi è interessato a mettersi in proprio facendo leva sull’online, chi, come dice in modo più efficace lo stesso Marco, vuole conoscere.”. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su Codice Montemagno, attraverso 4 punti descritti dallo stesso Monty.
1. A chi è rivolto Codice Montemagno
A tutti coloro che o intraprendono o vogliono intraprendere. Quindi a chiunque abbia voglia di intraprendere delle iniziative (startup, freelance, ecc). Per chi non vuol star li a lavorare sotto “padrone” o anche se lavori per qualcuno e vorresti essere più autonomo. La tipologia di persona a cui può interessare un libro del genere è la stessa a cui possono interessare i video che realizzo, a gente che ha voglia di fare, gente che ha voglia di intraprendere in qualche modo.
2. Cosa troviamo in Codice Montemagno
In sostanza sono stati scelti i migliori video fatti, cercando di risolvere il problema della dispersione dei contenuti; una sorta di raccolta “testuale” dei vari video realizzati negli ultimi due anni. Quindi sono stati scelti i migliori argomenti (tratti, appunto, dai video), successivamente trascritti, categorizzati e organizzati in una struttura ben delineata. In altre parole, il “best of” dei migliori concetti che sono emersi negli ultimi 2 anni organizzato in una catena più logica.
3. Perché un libro e perchè acquistare Codice Montemagno
Per mille motivi (ma uno può anche non comprarlo!). Semplicemente perchè un libro è un formato che è più leggibile, sfogliabile, consultabile, organizzato appunto. Ogni formato impatta quella che può essere un’idea o un’ispirazione. Il formato del libro (da lettore), piace molto; piace molto il cartaceo, molto più versatile perchè puoi portarlo ovunque e in quel caso possono nascere idee diverse rispetto a vederlo in video e sentire l’audio.
Se ti ritrovi in questo tipo di carattere o di voglia o di desiderio un po’ imprenditoriale, di fare, di intraprendere, a prescindere da quale sia effettivamente la strada che tu voglia percorrere, è un libro che fa per te. Se invece sei un dipendente di mentalità e non ti frega nulla di intraprendere, inutile buttar via soldi, non è un libro che fa per te. Se cerchi novità rispetto a quanto detto nei video negli ultimi due anni, novità non ce ne sono ma può sempre essere utile da leggerlo e sfogliarlo.
4. Un punto di forza di Codice Montemagno
Sicuramente la sincerità. “Codice Montemagno” è un libro che non vuole vendere nulla, che parla dell’esperienza di un imprenditore, sperando che, tali esperienze, possano essere utili al lettore che è di fronte. Se poi ci sono un paio di idee che possano aiutare a fare business o a lavorare in proprio o in meglio, ho raggiunto il mio risultato, senza la pretesa di insegnare nulla.
…In conclusione
A chi abbia davvero voglia di intraprendere, di fare, o semplicemente a chi voglia prendere spunto dall’esperienza di chi è “imprenditore di se stesso”, consiglio vivamente l’acquisto di questo libro.
Non mi resta che augurarvi buona lettura!
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022