Chi non conosce la piramide di Maslow alzi la mano. Abraham Maslow fu uno psicologo americano che concepì una scala dei bisogni dell’uomo suddivisa per livelli, da quelli “basici” (relativi alla sopravvivenza, come fame e sete) a quelli più complessi della realizzazione di sé, passando per sicurezza, affetti, autostima.
Anche chi partecipa agli eventi ha una propria “gerarchia di bisogni” che, se non soddisfatti, provocano disagio. E, proprio come per la piramide di Maslow, le esigenze di chi presenzia a un evento vanno gestite a seconda della loro importanza, dal livello “base” a quelli superiori.
Come e in che ordine soddisfare i bisogni dei partecipanti all’evento
Livello 1 – Sopravvivenza
È il livello delle esigenze fondamentali, nel nostro caso quelle senza cui l’evento praticamente non esisterebbe. Raccoglie tutte le informazioni come luogo, programma, relatori, appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’evento.
Livello 2 – Sicurezza
Per poter pensare solo ed esclusivamente al raggiungimento dello scopo per cui presenzia all’evento (imparare, crescere e via dicendo), il partecipante deve sentirsi “sicuro”: forniscigli applicazioni per mobile che gli permettano di muoversi senza indugi sia logisticamente sia temporalmente, assicurati che vi sia il personale che possa rispondere alle sue richieste.
Livello 3 – Affetti e relazioni
Al terzo gradino, Maslow inseriva gli affetti, che in un evento si possono tradurre nelle interazioni, nella possibilità di comunicare con gli altri in modo ottimale, nel sentirsi parte di una comunità reale e virtuale. Per cui fai in modo che i partecipanti abbiano l’opportunità di interagire al meglio, sia “dal vivo” sia, ad esempio, in rete.
Livello 4 – Riconoscimento
Se i bisogni sottostanti sono stati soddisfatti, i partecipanti potranno vivere un’esperienza emotivamente appagante. È importante che lascino l’evento con impressioni positive, che lo renderanno indimenticabile.
Livello 5 – Autorealizzazione
Il bisogno di condivisione è insito nell’uomo. Se l’evento ha mantenuto – o superato – le aspettative ed è stato apprezzato, chi ha partecipato sarà spinto a parlane con altri, sia a livello personale sia professionale. Forniscigli tutti gli strumenti necessari per rendergli questo compito semplice ed efficace: fotografie e video da riguardare, commentare e condividere anche sui social network, copertura della stampa. Vorrà esserci anche la prossima volta.
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022