“Un agenda è solo un libriccino su cui scrivere appunti”.
Questa affermazione è tanto banale quanto falsa.
Non tutti hanno in mente le varie potenzialità che un’agenda può avere.
Tu le conosci? Ecco, scopriamole insieme!

A cosa serve un’agenda?

Rispondere a questa domanda non è semplice come si crede. La prima cosa che viene in mente è “per appuntare i vari impegni che uno ha”. Questa è una risposta standard, e incompleta. Un’agenda è anzitutto sinonimo di organizzazione. Può sembrare ovvio, ma nel caos della vita di tutti i giorni, riuscire a trovare i giusti spazi e i giusti tempi per riuscire a tenere fede ai propri impegni non è cosa da poco. Un’agenda ti semplifica la vita. Ti permette di avere chiari i tuoi obiettivi e di portarli a compimento.

Un’agenda cartacea, poi, è meglio di una digitale perché ti permette di avere tutto sottomano e, di non avere la possibilità che i tuoi appuntamenti vadano perduti. Soprattutto, ti permette di tornare indietro a distanza di tempo per recuperare un contatto, un numero o un indirizzo, che online sarebbero persi.

Ora che abbiamo risposto alla prima domanda, affrontiamo un’altra: come sfruttare al massimo un’agenda?

Come e cosa scriverci

La prima cosa da fare per sfruttare la tua agenda è sceglierne una non tanto grande, in modo da poterla facilmente portare dietro con te e aprirla nel momento del bisogno.

In secondo luogo devi scrivere in maniera concisa ma incisiva i tuoi obiettivi. Per questo ti consiglio di usare sigle e frasi brevi. In questo modo otterrai due obiettivi: riuscirai più facilmente a ordinare le tue priorità e riuscirai anche a memorizzarli più facilmente.

Il terzo consiglio che ti do è quello di usare vari colori quando scrivi. Ad esempio puoi usare il rosso per gli impegni da portare assolutamente a termine quel giorno, il giallo per quelli urgenti, ma che hanno un margine di attesa un po’ più ampio e il verde con quegli impegni che invece puoi rimandare di molto. Con questa “scrittura a semaforo” ti basterà un colpo d’occhio per avere chiari i tuoi obiettivi.

Infine, ti consiglio, prima di ogni settimana o prima di una nuova giornata, di dedicare del tempo alla tua agenda come faresti quando leggi un libro. In questo modo avrai chiaro come muoverti nell’arco della settimana e dei giorni e non perderai tempo prezioso in attività inutili. Invece una maggiore organizzazione ti porterà ad avere più tempo per te, un tempo di qualità che ti permetterà di essere più produttiva anche nelle giornate di lavoro più intense!

La sezione settimanale dell’Agenda del Benessere

L’Agenda del Benessere presenta alla fine di ogni settimana una sezione denominata “Diario del Benessere”. Questa sezione può essere sfruttata per fissare gli obiettivi che si sono raggiunti alla fine della settimana e quelli che si devono ancora raggiungere. In questo modo l’agenda fungerà come una sorta di “scala di rendimento” che ti permetterà di tenere sempre alta la soglia dell’attenzione e trarre il meglio dalle tue giornate. Solo con un’agenda potrai pianificare le tue attività e portare avanti i tuoi obiettivi di vita e lavorativi.

Perché regalare un'agenda a Natale?
Daniela Ardelean
Latest posts by Daniela Ardelean (see all)