Ma come, parliamo di Natale ? Ebbene sì.. Dalla mia piccola esperienza nell’organizzazione di eventi mi hanno insegnato una cosa: lavorare d’anticipo è essenziale.
Pensandoci con largo anticipo, tuttavia, potreste davvero risparmiarvi un’esperienza organizzativa estremamente stressante. Se questo non è il vostro primo anno da organizzatori della vostra cena di Natale aziendale, avete dei vantaggi di partenza: sapete già quali errori non commettere. Se invece non avete nessuna esperienza precedente in materia di organizzazione di eventi, eccovi una piccola guida al’ organizzazione di una cena di Natale.
1. Non è mai troppo presto per pensare alla organizzazione di un evento aziendale .
Non importa quanto vi sentiate ridicoli a cominciare a parlare della cena di Natale mentre avete ancora i condizionatori accesi: c’è sicuramente qualcuno che l’ha fatto prima di voi. Questo qualcuno probabilmente ha già prenotato proprio quella sala perfetta, nel ristorante sul quale avevate messo gli occhi l’anno scorso, giurando che quest’anno non avreste permesso a nessuno di battervi sul tempo. Settembre, sull’onda del ritorno dalle vacanze, è il momento ideale per iniziare a programmare l’evento. Prima di tutto perché non siete ancora rientrati nel vortice della routine e, si presume, state ancora godendo di quella piacevole energia che caratterizza i primi giorni di lavoro dopo le ferie. In secondo luogo perché la maggior parte devi vostri colleghi non avranno ancora preso impegni inderogabili per le feste natalizie. Questo vuol dire che vi sarà potenzialmente più facile scegliere una data senza doverla cambiare una dozzina di volte nel tentativo (vano) di non interferire con i programmi familiari di tutti i vostri colleghi.
2. Non è possibile accontentare tutti, quindi non provateci
Più ci si avvicinerà a dicembre e meno opzioni avrete: i ristoranti e i locali verranno progressivamente prenotati e il numero di date disponibili si ridurrà drasticamente. Se cercherete di accontentare tutti, nessuno escluso, vi ritroverete il 15 di dicembre a non aver ancora fissato una data precisa. Individuate una manciata di date potenziali e inviate quanto prima l’elenco agli invitati, specificando una data per la risposta. In questo modo riuscirete in tempi brevi ad avere un’idea chiara di quale data metta d’accordo il numero più alto di persone. Rinunciate immediatamente a trovare una data che vada bene per tutti: è statisticamente impossibile che ci riusciate.
3. Organizzare la cena aziendale
Organizzare la cena aziendale ti stressa?Contattami
Prenotare con largo anticipo ha naturalmente anche lo scopo di ottenere condizioni economiche migliori di quelle che vi sarebbero imposte con una prenotazione dell’ultimo momento. Anche il giorno della settimana scelto per l’evento influirà sul costo finale: se il fine settimana è più popolare, un lunedì o un martedì risulteranno senza dubbio più economici.
4. Intrattenimento
Non è obbligatorio, ma aiuta. Gli eventi migliori, quando si tratta di creare un’atmosfera conviviale, sono quelli a tema. Certo, per una cena non potete chiedere ai vostri colleghi di presentarsi vestiti da Elvis, ma potete comunque creare un filo conduttore della serata. Potete lasciare che sia il locale a suggerirvi qualche opzione, magari studiando insieme un menu speciale e puntando sugli allestimenti della sala. Se avete la possibilità di selezionare un intrattenimento musicale, usatelo per rafforzare il messaggio del tema che avete scelto: l’atmosfera giusta permetterà a tutti di godersi la cena di Natale vivendola come una piacevole occasione per imparare a conoscere meglio i colleghi e non come una noiosa costrizione. Sicuramente in questo momento starete pensando che, quando si organizza una cena fra colleghi, l’intrattenimento viene da sé: si scherza, ci si prende affettuosamente in giro, ci si sfida a vicenda a non parlare di lavoro per cinque minuti e, man mano che si consumano le bottiglie di vino, si scivola nel tipo di umorismo che di solito in ufficio non funziona. Tutto molto vero, per i team che si conoscono da moltissimo tempo. Se però nel vostro gruppo di lavoro ci sono degli elementi nuovi, questo tipo di cameratismo può trasformare la loro cena di Natale in un incubo. Non c’è niente di peggio, infatti, che inserirsi in un gruppo che ha già una propria familiarità ed essere l’estraneo a una tavolata di amici. Il nuovo arrivato finirà per trovarsi in un angolo a guardare il telefono, mentre i suoi colleghi si scambiano battute su episodi accaduti alla cena di Natale di sei anni prima. Inserire un elemento di maggior controllo, per esempio nella forma di una serata a tema, permette a tutti di avere un terreno comune dal quale partire, qualcosa su cui concentrare l’attenzione e anche di cominciare a costruire esperienze comuni che cementino la coesione all’interno del gruppo.
- Vendita e libertà: due facce della stessa medaglia - 27 Maggio 2022
- Gambe: come prendersene cura in estate - 10 Maggio 2022
- Vendere è un lavoro per tutti? - 27 Aprile 2022